| 
  
Sinonimi: Balsamina, Inzaga, Ughetta.
  
Cenni storici: Si hanno notizie di questo vitigno a partire dalla fine del 1700. In quel tempo era diffuso nell'Oltrepò. Oggi è coltivato nelle zone di Como, Pavia, Novara, Piacenza. Sembra che il suo nome derivi dal fatto che è molto ricercata dalle vespe per la sua dolcezza.
   
Caratteri Ampelografici: foglia piccola, pentagonale, pentalobata - grappolo medio, cilindrico o conico, allungato, mediamente compatto - acino medio, ellissoidale con buccia sottile e tenera di colore blu-nero.
  
Maturazione: media
  
Vigoria:  media
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino leggero dagli aromi speziati; viene utilizzato in uvaggi con Nebbiolo, Barbera, Croatina e Uva Rara.  Rientra nelle DOCG Gattinara e Ghemma e in numerose  DOC come: Fara, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Sizzano, Boca, Oltrepò Pavese.
 
  
								
                           
							 |